domenica 16 febbraio 2014

GLORY di Joe Keatinge

BENVENUTI!
Di seguito troverete una delle recensioni legate de "Il mio mondo a fumetti", ovvero le poche centinaia di fumetti cartacei che mi sono rimasti in casa dopo 34 anni di letture. Io li chiamo "soggettivi capolavori" e vi troverete
  • Descrizione sugli autori e gli editori
  • Perché l'ho scelto come "soggettivo capolavoro"
  • La mia recensione
Seguendo questo link potrete trovare altre gemme, a volte nascoste, del panorama del fumetto.

Buona lettura!
-----------------------------------------------------------------------------------------------------

GLORY di Joe Keatinge

Scrittore: Joe Keatinge
Disegnatori: Ross Campbell e numerosi artisti talentuosi
Casa editrice originale: Image Comics
Casa editrice edizione italiana: Purtroppo nessuno ha sinora pubblicato questo splendido fumetto

Perché è un "soggettivo capolavoro"
Principalmente perché Keatinge ha preso un personaggio che non risultava minimamente interessante e l'ha stravolto. E, tanto che c'era, ha anche stravolto l'idea stessa di "fumetto di super-eroi", ovvero senza dare una chiara definizione di "chi è bravo e chi è cattivo", creando un personaggio bisessuale credibile e altre fantastiche invenzioni.
Keatinge parte dall'abusata idea del figlio (in questo caso la figlia) che si ribella al ruolo che qualcuno ha scelto per lui e la inserisce in un contesto che mischia science-fiction con il fumetto supereroistico.
Fantastico nelle scene di riflessioni, realisticamente cruento in quelle di lotte, è un fumetto che non ha difetto, inoltre ha il gran pregio di concludersi in 12 episodi, caso raro per l'industria statunitense.

Recensione




A volte il coraggio premia.
È stato questo il caso con il superbo lavoro fatto da Joe Keatinge con un personaggio oscuro quale era "Glory", personaggio degli anni '90 creato dal discusso Rob Liefeld, il quale aveva l'unico pregio di avere un'ottava di reggiseno. Non scherzo: di questa palese copia di Wonder Woman si capiva subito che non era un personaggio destinato a durare. Poi la prima trasformazione, nel bellissimo ripensamento del maestro Alan Moore durante il suo ciclo di Supreme, in cui la nostra eroina era uno dei (numerosi) personaggi di contorno. E dopo questo ciclo, Glory scompare nel limbo del fumetto, senza nessuno che ci mettesse mano (e senza che noi lettori ne sentissimo la mancanza).
Poi arriva Joe Keatinge, il quale crea una storia lunga 12 numeri (già, di per sé, un fatto inusuale per il genere supereroistico, abituato a serie della durata infinta.
E le differenze si vedono in modo evidente:
Pin-Up di Rob Liefeld (Anni '90)
Copertina dell'ultimo numero di Glory

Bastano queste due immagini a mostrare la grande differenza, anche solo da un punto di vista di impostazione mentale, che Keatinge ha voluto dare al personaggio:
Non più una figlia di dèi, Glory diviene una figlia di due culture aliene millenarie, che alla gloria eterna di essere la conduttrice di due popoli, sceglie di vivere tra gli esseri umani.
E se nei primi numeri, tra visioni del futuro, il lettore si aspetta che la trama verterà sullo scontro tra Glory e suo padre, tutto cambia dal 7° numero, spiazzando il lettore, che, nel frattempo, si era  abituato a un'ottima storia, a dialoghi essenziali ma rivelatori e a un'ottima costruzione dei personaggi, ma ora, pur vedendo ancora più migliorare TUTTI questi elementi, si ritrova davanti pagine di azione che subito cambiano tono andando nel riflessivo. Anche in questo caso vale la pena spiegarsi con delle immagini:















La violenza, in Glory, viene mostrata in tutta la sua crudeltà: se vi è tanto sangue è proprio, credo, per mostrare che, quando si combatte non si può restare lindi.
E infatti Glory, da pupattola dai lineamenti perfetti e abbronzati, è divenuta un gigante dalla pelle albina, piena di cicatrici.
A mostrare che la guerra non è solo Gloria.
A mostrare che la guerra è combattuta da persone, che non vi è ragione e non vi è torto.

Un fumetto, come detto, con una storia abbastanza breve, disegni all'avanguardia e uno scrittore maledettamente giovane che qui, forse, compie il primo passo per divenire una di quelle persone che potranno far evolvere i supereroi e i comics in originale.


Mauro Biancaniello
Stiamo parlando di GLORY n° dal 23 al 34, pubblicati negli USA dalla Image Comics e raccolto in due volumi: GLORY VOL. 1: The once and future destroyer - GLORY VOL. 2: War Torn
Ad oggi, 16.02.14, purtroppo non è prevista una pubblicazione in Italia

Nessun commento:

Posta un commento